Cos'è categoria:vitigni a bacca nera?

Vitigni a Bacca Nera

I vitigni a bacca nera sono una vasta e variegata categoria di viti da cui si ricava uva con buccia di colore scuro, che varia dal rosso intenso al viola profondo fino al blu-nero. Questi vitigni sono alla base della produzione della maggior parte dei vini rossi e rosati in tutto il mondo. La colorazione è data dalla presenza di antociani nella buccia.

Caratteristiche Principali:

  • Colore della buccia: Da rosso-violaceo a blu-nero. Questo è il fattore determinante per la classificazione.
  • Antociani: Pigmenti naturali responsabili del colore della buccia e che influenzano il colore del vino.
  • Tannini: Presenti nella buccia, nei semi e nei raspi dell'uva, contribuiscono alla struttura e all'astringenza del vino. L'estrazione dei tannini varia in base alla macerazione.
  • Aromi e sapori: Ampia gamma di aromi, che possono includere frutti rossi (ciliegia, lampone), frutti neri (mora, ribes nero), spezie, erbe aromatiche, note floreali e terziarie (cuoio, tabacco, sottobosco) che si sviluppano con l'invecchiamento.
  • Acidità: L'acidità contribuisce alla freschezza e all'equilibrio del vino.
  • Struttura: La struttura è data dalla combinazione di tannini, acidità, alcol e corpo del vino.

Esempi di Vitigni a Bacca Nera Comuni:

  • Cabernet Sauvignon: Uno dei vitigni più diffusi al mondo, noto per la sua struttura, i tannini elevati e gli aromi di ribes nero, cedro e menta.
  • Merlot: Vitigno a bacca nera morbido e fruttato, con aromi di prugna, ciliegia e cioccolato.
  • Pinot Nero: Vitigno elegante e complesso, noto per i suoi aromi di frutti rossi, terra e spezie.
  • Sangiovese: Vitigno italiano alla base di vini come il Chianti Classico, con aromi di ciliegia, viola e terra.
  • Nebbiolo: Vitigno piemontese da cui si ricavano vini come il Barolo e il Barbaresco, noti per i loro tannini potenti, l'acidità elevata e gli aromi di rosa, catrame e liquirizia.
  • Syrah/Shiraz: Vitigno che produce vini corposi con aromi di pepe nero, mora e spezie.

Fattori che Influenzano le Caratteristiche del Vino:

  • Terroir: Il suolo, il clima e la topografia influenzano le caratteristiche dell'uva e, di conseguenza, del vino.
  • Tecniche di vinificazione: Le pratiche di vinificazione, come la macerazione, la fermentazione e l'affinamento, influenzano il colore, i tannini, gli aromi e la struttura del vino.
  • Invecchiamento: L'invecchiamento in botte o in bottiglia può ammorbidire i tannini e sviluppare aromi terziari.

Categorie